Costantino Gucci

Il designer fiorentino che reinterpreta lo specchio grazie all’inchiostro.

Collaborations

Le opere di Gucci esplorano l’immagine riflessa in modi nuovi e inaspettati, annullando la distanza tra percezione e realtà.

Condividi l’articolo su:


Nato in una famiglia di artigiani, Costantino Gucci è cresciuto immerso nella creatività, dove l’artigianato era considerato una forma d’arte. Questa esposizione precoce ha acceso la sua passione per l’arte visiva, il design e la lavorazione artigianale, affinando il suo occhio per la bellezza e il dettaglio. Si laurea in Design del Prodotto presso la Central Saint Martins nel 2018 e in seguito lavora a Londra per Artefatto Design Studio, un’esperienza che trasforma il suo approccio al design. Qui sperimenta nuove forme, materiali e texture, creando oggetti che fondono estetica e funzionalità. Questo percorso lo porta a superare le regole tradizionali e a sviluppare progetti innovativi che ridefiniscono la percezione dello spazio e degli oggetti.

 

Nel 2021 fonda CELO1, il suo studio, focalizzandosi su materiali riflettenti come vetro e specchi, elementi centrali nella sua ricerca. Affascinato dal riflesso, lo considera non solo una semplice immagine esteriore, ma anche un rivelatore dei nostri pensieri e di una riflessione interiore, annullando la distanza tra percezione e realtà. Le sue opere e installazioni ridefiniscono il rapporto tra osservatore, spazio e materia, trasformando la percezione in un’esperienza dinamica i cui giochi di luce e riflessi mutevoli sfidano la stabilità dell’immagine. Grazie ad una continua sperimentazione di inchiostri fotosensibili, Costantino concepisce superfici in continua metamorfosi: ogni creazione diventa un’opera in divenire, capace di instaurare un dialogo sensoriale con l’osservatore e trasformare il riflesso in una narrazione che non smette di evolvere.

L’arte di Costantino Gucci va oltre l’estetica; cerca di evocare emozioni profonde e stimolare la riflessione su temi universali come la bellezza, la fragilità della vita e il legame dell’umanità con la natura. Con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’introspezione, Gucci utilizza materiali ecologici per sensibilizzare sulla delicata armonia del mondo naturale. Le sue creazioni spesso invitano all’auto-riflessione e incoraggiano la connessione con gli altri, fondendo l’artigianato tradizionale con l’innovazione moderna per ridare vita a pratiche antiche. Una delle sue prime creazioni, “The Present”, trae ispirazione dai buchi bianchi – fenomeni cosmici che emettono materia ed energia, opposti ai buchi neri. Questo concetto ha influenzato anche l’opera “Inevitable Future”, legandosi alla sua tecnica a inchiostro unica, che fonde i colori per creare l’illusione di osservare un vuoto affascinante. 

 

Recentemente, in collaborazione con Riccardo Benedini e Azimut Design, Gucci ha inaugurato il suo showroom milanese nel cuore pulsante del quartiere Tortona: Voghera 14. Uno spazio concepito per offrire un’esperienza immersiva, dove il pubblico può esplorare da vicino il potenziale espressivo dei materiali riflettenti e il loro impatto sulla percezione dello spazio.

Costantino Gucci

Form di contatto

Per maggiori informazioni compila il form. Ti contatteremo appena possibile. Grazie


    Potrebbe essere di tuo interesse

    Non una semplice stanza, ma un evento straordinario. Un progetto di arredo che sorge per un solo giorno. Milano Design Week 2023
    Non una semplice stanza, ma un evento straordinario. Un progetto di arredo che sorge per un solo giorno. Milano Design Week 2023
    Non una semplice stanza, ma un evento straordinario. Un progetto di arredo che sorge per un solo giorno. Milano Design Week 2023